Champagne
Champagne pregiati online: scopri i prezzi di Berevecchio!
Champagne delle migliori maison francesi selezionate dallo staff di Berevecchio. Spedizioni in tutta Italia gratuite per acquisti sopra i 99€.
Visualizzazione di 1-12 di 161 risultati
Champagne
Lo Champagne è un vino spumante francese che viene prodotto con metodo classico e rinomato in tutto il globo, spesso viene accostato al concetto di lusso e festa.
Il nome di questo vino spumante deriva dalla sua zona di produzione: la Champagne, regione francese del Grande Est.
Storia dello Champagne
L’invenzione dello Champagne è dell’abate benedettino Dom Pierre Pérignon.
Storicamente nel medioevo le varie abbazie presenti nella regione dello Champagne producevano vini che venivano usati per la messa, apprezzati anche dai regnanti, ma i vini prodotti erano fermi e rossi, molto lontani dallo Champagne che conosciamo oggi.
Nel 1600 razzie e saccheggi portarono ad abbandonare le varie abbazie sul territorio e di conseguenza le vigne che producevano il vino.
Verso il 1670, Pierre Pérignon, un giovane monaco benedettino fu mandato all’abbazia d’Hautvillers, nei pressi di Épernay, per svolgere il ruolo di tesoriere. La situazione di fronte a cui si trovò era di totale abbandono del convento e delle vigne ed iniziò il suo lavoro di recupero.
Il suo lavoro si focalizzò soprattutto sulla produzione del vino scegliendo le migliori uve (scelse il pinot nero), i terreni più idonei alla produzione, affinando le tecniche del taglio dei vini e con la scelta di una spremitura dolce per avere un mosto chiaro anche con uve a bacca nera.
Sulla trasformazione e creazione del processo di spumantizzazione di tali vini ci sono versioni contrastanti:
- secondo una versione si ebbe per pura casualità, un errore durante il processo di vinificazione di alcuni vini bianchi;
- per un’altra versione l’abate scelse di rendere più gradevole il vino in primavera aggiungendo fiori di pesco e zucchero, e sigillando le bottiglie con tappi in legno; nel momento dell’apertura delle bottiglie si creava una spuma.
- l’ultima versione vede come protagonisti i viticoltori che insoddisfatti dell’invecchiamento in botte decisero di imbottigliare direttamente dopo la fermentazione il vino, gli aromi venivano mantenuti meglio ma il vino si trasformava in spumante con lo scoppio di diverse bottiglie.
A prescindere dalla vera versione della storia l’abate si rese conto della gradevolezza dello spumante rispetto al vino fermo e ne perfezionò la produzione. I suoi meriti furono la scelta dei migliori vitigni, l’applicazione della tecnica dell’assemblaggio e il cambiamento dei tappi in legno con quelli di sughero tenuti da gabbie di fil di ferro.
Dati tecnici dello Champagne
Le caratteristiche dello Champagne sono:
- vendemmia fatta a mano;
- nella quasi totalità dei casi viene effettuato l’assemblaggio tra vini di diverse provenienza e millesimi per ottenere una continuità delle caratteristiche organolettiche;
- il tappo è a forma di fungo incapsulato in una gabbia metallica di fil di ferro;
- la marca è molto importante per identificare uno champagne, i più pregiati sono di marca (ogni maison produce diverse marche/etichette).
Le uve usate per la produzione dello Champagne sono: chardonnay, pinot noir e pinot meunier.
Lo Champagne si produce con il metodo champenoise: definizione utilizzabile solo per i vini spumanti della regione della Champagne; nelle altre parti del mondo questa tecnica viene denominata “metodo della rifermentazione in bottiglia o metodo tradizionale o metodo classico.
Il metodo champenoise si ha con una doppia fermentazione, la prima del mosto nel tino, l’altra del vino derivante dalla prima fermentazione nella bottiglia.
I tipi di Champagne vengono differenziati in base a:
- Colore: bianco o rosé.
- Uve:
– blanc de blancs: ottenuto da uve a bacca bianca;
– blanc de noir: ottenuto con uve a bacca nera. - Dosaggio: aggiunta di uno sciroppo di zucchero di canna, vini vecchi e cognac o altri distillati prima dell’imbottigliamento. Lo scopo è di addolcire il vino spumante e di dare delle sfumature di aroma caratteristiche del produttore detto goût maison.
- Annata:
– sans anneée: prodotto con uve di anni diversi;
– millésime: prodotto con uve dello stesso anno.