Il Ruolo del Dosage nello Champagne Brut, Extra Brut, Demi-Sec e Oltre

Il Ruolo del Dosage nello Champagne: Brut, Extra Brut, Demi-Sec e Oltre

Il dosage Champagne è un passaggio cruciale nella produzione di questo celebre spumante, che ne definisce il profilo gustativo finale. Questo processo, che consiste nell’aggiunta di una miscela di vino e zucchero dopo la sboccatura, determina la categoria di dolcezza dello Champagne, influenzando profondamente l’equilibrio sensoriale e le sue possibilità di abbinamento. Comprendere il dosage …

Il Ruolo del Dosage nello Champagne: Brut, Extra Brut, Demi-Sec e Oltre Leggi altro »

Il vino nei romanzi 10 libri in cui il vino è protagonista

Il vino nei romanzi: 10 libri in cui il vino è protagonista

Hai presente quella sensazione quando versi un rosso rubino nel bicchiere, lo fai girare un paio di volte e, ancora prima di assaggiarlo, ti arriva addosso un’ondata di ricordi, profumi, storie? Ecco: gli scrittori sfruttano proprio questo potere evocativo del vino. È un “personaggio liquido” che porta con sé profumi, colori, flash di viaggi e …

Il vino nei romanzi: 10 libri in cui il vino è protagonista Leggi altro »

Come leggere un’etichetta di Champagne: guida completa per non sbagliare

Come leggere un’etichetta di Champagne: guida completa per non sbagliare

Quante volte, davanti allo scaffale, hai pensato: “Prendo questo Champagne o l’altro?” e poi ti sei sentito smarrito tra nomi in francese, codici misteriosi e stemmi dorati? Non sei solo: la denominazione d’origine controllata più famosa del mondo richiede un pizzico di decifrazione. Iniziamo dal biglietto da visita di ogni bottiglia: la parte alta dell’etichetta, …

Come leggere un’etichetta di Champagne: guida completa per non sbagliare Leggi altro »

Vertical Tasting come si fa e perchè è preziosa

Vertical Tasting: come si fa una degustazione verticale e perché è preziosa

Una degustazione verticale è un viaggio cronologico nella storia di un’etichetta: si mette a confronto lo stesso vino – quindi identico vitigno, parcella e cantina – attraverso diverse annate, per osservare come il tempo, la meteorologia e le scelte di vinificazione ne modellano identità e qualità. Questo format consente di isolare la variabile “millesimo” e …

Vertical Tasting: come si fa una degustazione verticale e perché è preziosa Leggi altro »

Champagne Blanc de Blancs vs Blanc de Noirs cosa cambia davvero

Champagne Blanc de Blancs vs Blanc de Noirs: cosa cambia davvero?

La storia dello Champagne è fatta di intuizioni geniali e di scelte controcorrente: basti pensare a quando Eugène-Aimé Salon, all’inizio del Novecento, decise di imbottigliare solo Chardonnay in purezza, inventando il primo Blanc de Blancs. Qualche decennio dopo i vigneron più creativi provarono a spremere uve scure senza estrarne il colore, dando vita al Blanc …

Champagne Blanc de Blancs vs Blanc de Noirs: cosa cambia davvero? Leggi altro »

L’aperitivo perfetto bollicine italiane da scoprire e abbinare

L’aperitivo perfetto: bollicine italiane da scoprire e abbinare

Se ti è capitato di brindare a un compleanno con un calice di bollicine italiane, sappi che fai parte di un esercito globale: nel 2024 le spedizioni di spumante dall’Italia hanno superato i 555 milioni di litri, trainando l’export oltre 2,38 miliardi di euro. Numeri da record che raccontano quanta voglia di festa c’è nel …

L’aperitivo perfetto: bollicine italiane da scoprire e abbinare Leggi altro »

Il Rum italiano: distillerie artigianali e nuovi trend da conoscere

Il Rum italiano: distillerie artigianali e nuovi trend da conoscere

Quando parliamo di rum italiano spesso immaginiamo luoghi esotici, ma la nostra tradizione distillatoria ha saputo ritagliarsi uno spazio unico. L’avventura iniziò in Alto Adige, nel 2015, quando la distilleria Roner decise di sperimentare con melassa importata da Nicaragua e Repubblica Dominicana per dare vita al celebre R74 Rum Aged. Fu una vera sfida: per …

Il Rum italiano: distillerie artigianali e nuovi trend da conoscere Leggi altro »

Dalle cantine al digitale: come l'e-commerce sta rivoluzionando la vendita di vini

Dalle cantine al digitale: come l’e-commerce sta rivoluzionando la vendita di vini

Mi viene in mente un pomeriggio in Toscana, qualche anno fa, quando io e due amici abbiamo deciso all’improvviso di visitare una piccola cantina artigianale. Siamo partiti in auto senza sapere esattamente dove saremmo finiti, spinti solo dalla voglia di scoprire. Lì tra botti di rovere e vigneti a perdita d’occhio abbiamo assaggiato il primo …

Dalle cantine al digitale: come l’e-commerce sta rivoluzionando la vendita di vini Leggi altro »

Vini fortificati cos'è il Marsala e come usarlo in cucina e per i cocktail

Vini fortificati: cos’è il Marsala e come usarlo in cucina e cocktail

Ciao! Se sei qui, probabilmente la tua curiosità per i vini fortificati si è svegliata per caso o per passione. Pensa ad essere in ascolto di un esperto di vini che ti racconta le storie e i segreti di un mondo affascinante e ricco di storia. Oggi parliamo di un protagonista indiscusso: il Marsala. Attraverso …

Vini fortificati: cos’è il Marsala e come usarlo in cucina e cocktail Leggi altro »

Piccoli produttori, grandi vini eccellenze nascoste italiane da scoprire

Piccoli produttori, grandi vini: eccellenze nascoste italiane da scoprire

Se ti sei mai chiesto come mai certi vini nascono in angoli poco noti d’Italia, questo articolo è pensato per te. Pensa di sederti con un amico che ha una lunga esperienza nel mondo enologico e che ti svela i segreti delle eccellenze nascoste italiane, ricche di tradizione e innovazione. In questo viaggio parleremo di …

Piccoli produttori, grandi vini: eccellenze nascoste italiane da scoprire Leggi altro »

Aggiungi ancora:

99 €

Per la spedizione gratuita

Consegna Rapida
Sito e Pagamenti sicuri
100% vini controllati e degustati
Servizio Clienti