Malvasia
Malvasia: scopri tutte le informazioni per comprare ad ottimi prezzi il miglior bianco italiano.
Leggi e scopri la nostra selezione di Vini bianchi Malvasia a prezzi sempre vantaggiosi. Assistenza post vendita!
Visualizzazione di 4 risultati
- -12% EsauritoVini Bianchi
Poggio Le Volpi “Donnaluce” Bianco IGP Lazio 2022
Il prezzo originale era: €18,00.€15,90Il prezzo attuale è: €15,90.Non disponibile. Clicca qui per ricevere una notifica quando torna disponibile. - Vini Bianchi
Poggio Le Volpi “Epos” Frascati DOCG Superiore Riserva 2018
€12,90Non disponibile. Clicca qui per ricevere una notifica quando torna disponibile. - -24% EsauritoVini Bianchi
Poggio Le Volpi “People” Frascati DOCG Superiore 2020
Il prezzo originale era: €9,90.€7,50Il prezzo attuale è: €7,50.Non disponibile. Clicca qui per ricevere una notifica quando torna disponibile. - Vini Bianchi
Venica & Venica “Petris” Malvasia DOC Collio 2021
€22,90Non disponibile. Clicca qui per ricevere una notifica quando torna disponibile.
La storia della Malvasia
Malvasia è un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni. Alcuni di questi si differenziano notevolmente tra loro per morfologia delle piante, colore, sapore e composizione biochimica del frutto, precocità di maturazione, produttività ed attitudine alla vinificazione.
L’origine del nome è da attribuirsi ad un vino che era prodotto a Malta: si trattava di un prodotto di pregio commercializzato da Venezia.
I vitigni Malvasia possono essere distinti tra quelli con un leggero aroma che ricorda quello del Moscato e quelli a sapore semplice. Ve ne sono a frutto bianco e a frutto nero.
Fra le Malvasie a frutto bianco più estesamente coltivate ricordiamo la Malvasia di Candia aromatica, utilizzata per la produzione dell’omonimo vino Malvasia dei Colli Piacentini.
Fra le Malvasie a frutto nero degne di nota ricordiamo quella pugliese: la Malvasia nera di Brindisi.
Sebbene di origini diverse, tutti questi vitigni condividono alcune caratteristiche di base: infatti presentano tutti, anche se con diversi gradi di intensità, una fragranza piccante di muschio e di albicocca e residui zuccherini piuttosto alti.
Queste caratteristiche rendono i vitigni del gruppo delle Malvasie particolarmente adatti alla produzione di spumanti e di passiti.